News & Approfondimenti

Tolleranza del datore di lavoro rispetto a comportamenti vietati

Tolleranza del datore di lavoro rispetto a comportamenti vietati

Con la pronuncia n. 7826/2025 del 24 marzo 2025 la Suprema Corte ha esaminato il caso di un dipendente licenziato per aver fumato, insieme ad una decina di colleghi, nonostante il divieto di fumo presente per quella zona della sede di lavoro. Il dipendente era...

Internet Law and Digital Society: An International Overview

L'avv. Claudia Ogriseg ha partecipato alla pubblicazione collettanea in lingua inglese "Internet Law and Digital Society: An International Overview" curando il capitolo "Corporate Sustainability and Digitalization of Human Resources Process". La pubblicazione è parte...

Intelligenza artificiale – nuove regole

Intelligenza artificiale – nuove regole

La prima tappa 2 febbraio 2025 Qualche giorno fa sono diventati applicabili i CAPI I e II del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (Reg. UE n.2024/1689 cd. Artificial Intelligence Act). È la prima tappa di un percorso ad applicazione progressiva che...

Reato di intermediazione illecita e prestazioni intellettuali

Reato di intermediazione illecita e prestazioni intellettuali

La Suprema Corte di Cassazione sez. Penale, con la pronuncia n. 43662/2024, è intervenuta sul caso di una  società cooperativa che sottoponeva i lavoratori a condizioni di sfruttamento approfittando dello stato di bisogno nonché li costringeva a restituire la...

Legittimità dei controlli mediante agenzie investigative

Legittimità dei controlli mediante agenzie investigative

La Suprema Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 27610/2024, ha ritenuto legittimo il licenziamento di un dipendente il quale, a seguito di indagini effettuate mediante agenzia investigativa, risultava si dedicasse, con prassi costante ed arbitraria, a pause non...

Aggiorna le preferenze dei Cookie